Erri De Luca's Foundation
Da lontano il molo brillava di riflessi bianchi luccicanti. Sembravano ali di farfalle. Da vicino erano alici che si dibattevano a centinaia. Dei predatori le avevano incalzate e loro erano balzate fuori d’acqua. Mi sono messo a ributtarle in mare a manciate, poi una alla volta. Dovevo fare presto, resistono poco a boccheggiare. Era sera,…
Nell’autunno del 1946 lo scrittore svedese Stig Dagerman è inviato in Germania a raccontare la desolazione dei tedeschi nel primo dopoguerra. Famiglie accampate negli scantinati allagati, senza cibo, profughi tra rovine totali. Dagerman scrisse cronache potenti. “La sofferenza tedesca è collettiva mentre le crudeltà tedesche, nonostante tutto, non lo furono. Oltre la fame e il freddo…
In un periodo della mia gioventù a Roma mi sono procurato qualche guadagno facendo fotografie. Agli attori ne servivano molte da distribuire nelle varie produzioni. A ogni servizio ne occorrevano venti, suddivise in ritratto viso, primo piano e figura intera. Servivano in bianco e nero. Sviluppavo la pellicola, poi stampavo nella camera oscura di un…
Non entro in chiese e altri luoghi di culto. Spettano a chi va a svolgere una funzione religiosa, a pregare, rivolgersi, chiedere. Sono sacri per loro e non li disturbo con la mia presenza di visitatore. In certe zone di guerra e di terremoto ho visto distruzioni di luoghi di culto. Quelle macerie mi hanno…
Del poeta americano Howard Nemerov ricopio un verso: ” and memory that makes things miniature”, la memoria che riduce le cose a miniatura. Riferita all’infanzia, l’effetto per me è al contrario un ingigantimento. Non tanto perchè la taglia minima mostrava colossali gli adulti e i luoghi. Immensa è stata l’infanzia per quanto conteneva. Un soldatino…