Erri De Luca's Foundation
Sul palco del teatro Bolivar di Napoli raccontavamo, Cosimo Damiano Damato e io, le rose di Sarajevo, luogo di guerra di trent’anni fa. Sono quelle lasciate al suolo dallo scoppio delle granate, incise da un rosario di schegge. Ci aiutava la voce di Anissa Gouzi, la chitarra di Giovanni Seneca e il contrabbasso di Alberto…
Su Internet è diffusa l’usanza dell’insulto. Senza arrivare alla calunnia e alla diffamazione, per le quali si procede con querela, è diventato normale trovare nei propri profili una sequenza di maledizioni anonime.Naturalmente c’è il termine inglese pronto all’uso con la sua definizione che non definisce: haters. Con il verbo to hate, odiare, si classifica una serie…
Si usa dire: ”Ho preso freddo”. Pure se il verbo è all’attivo, l’effetto è passivo, fa sentire freddo.Dico per me: ”Ho preso il freddo”, nel senso di averlo preso volontariamente, perché è inverno e il corpo reagisce coprendosi, non aumentando i gradi di riscaldamento della casa.Mi sono abituato, scaldo un solo ambiente, la cucina, dove…
Alle cinque di mattina, domenica, l’autostrada A1 è deserta. Il buio e il vuoto intorno mi aiutano a raccogliere pezzi di un viaggio in Ucraina in inverno. Dopo lo scarico in due scuole e un asilo ripassiamo la frontiera e andiamo in un grande magazzino in Romania. Vogliamo verificare il prezzo dei generatori elettrici. Potrebbe…
Fu adoperata da Egizi e Cinesi, poi dai Romani. Nella sua Historia Naturalis Plinio il Vecchio la ricorda usata dal pittore greco Apelle. Prima del pennello fu stesa con le dita. La prima produzione industriale è del 1790, in Inghilterra. Mi serve per rinfrescare il legno, proteggere il ferro dalla ruggine. Per imbiancare il soffitto e…