Erri De Luca's Foundation
In un congresso per la difesa della cultura, Parigi 1935, Pasternak disse: “La poesia è nell’erba e basta chinarsi per raccoglierla”. Vuol dire che si trova dappertutto e va colta coi sensi aperti allo stupore. Pasternak indica la predisposizione interiore, l’inchino per accogliere la poesia. Il liceo che ho frequentato prescriveva lo studio a memoria…
La maggiore caratteristica di una persona di fede consiste nella continua presenza della divinità. Il catechismo insegna: “Dio è in cielo, in terra e in ogni luogo”. La divinità è onnipresente e ubiqua. Un autore di salmo se ne sgomenta al punto di volersi sottrarre: “Dove andrò via dal tuo vento? E dove dalle tue…
Mi trovo a rileggere “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi, da un’edizione Einaudi del 1951. I libri avevano un’eleganza semplice e solenne, perduta a favore dell’appariscenza da banco di libreria. Carlo Levi è stato tra le migliaia di esiliati dal fascismo al confino di polizia in isole o in borghi altrettanto isolati…
Mi viene chiesto un pensiero sul verbo tornare. Escludo il passato, per mancanza di nostalgia. Non posso rimettermi alla tavola dove sedevamo tutti. La ricordo ma non ci ritorno, i posti sono vuoti. Restano i luoghi: dove posso tornare? Dopo gli anni della guerra di Bosnia sono riandato a Mostar. Ero insieme ad altri volontari…
Frank Capra, regista italo americano, durante una premiazione ricordò l’arrivo a New York. Suo padre lo fece affacciare sul ponte della nave e gli indicò la statua di una donna piantata sopra un isolotto con una fiaccola alzata. La libertà, gli disse, la libertà. Per un secolo e mezzo quella statua ha rappresentato gli Stati…