Erri De Luca's Foundation
Leggo Conrad, “La follia di Almayer”, ritrovo il clima torbido del colonialismo degli Europei predoni di ricchezze, protetti da supremazie militari. Ritrovo il rancore represso dei popoli dell’Oceano Indiano sottoposti a servitù, le loro sporadiche vendette.Più tardi sarebbero diventate rivolte, insurrezioni per le indipendenze.Conrad descrive la morbosità del profitto, la caccia all’oro da parte di…
Il sentiero sale e dietro i primi alberi ogni suono di valle si attutisce fino a scomparire. Li sovrasta il calpestio dei passi sulle foglie cadute, il respiro che avvia la sua macchina a vapore.Ai due compari che mi precedono, la salita mette nelle gambe un ritmo da bersaglieri, a me impone il passo pensoso dei…
La prima testimonianza di una scalata da parte di chi l’ha compiuta, risale al 1336. Il poeta Francesco Petrarca è l’autore di “L’ascensione al monte Ventoux”, cima della Provenza che raggiunge 1900 metri.Ne fa la salita insieme al fratello minore Gherardo, più agile e più abile di lui. Un alpinista di solito cita predecessori, Petrarca…
Succede a uno scrittore di ricevere la richiesta di sottoscrivere un appello. È pratica abituale ma strana: uno scrittore dovrebbe scrivere la sua condivisione, anziché firmare quella scritta da altri. Ricevo la richiesta di aderire a un appello per Vincenzo Vecchi, il cui caso giudiziario si svolge in Francia, ma riguarda accuse per fatti accaduti…
Napoli si candida a capitale del libro, qui aggiungo mie ragioni di sostegno. È una città su un golfo aperto a pagina. Per chi si affaccia dalla terraferma si offre in lettura: dal Vesuvio che sta in alto a sinistra, a oriente, fino al capo di Posillipo che sta in basso a destra. Il lettore…