Erri De Luca's Foundation
Non smetto di leggere Borges. Nella seguente pagina, con la spudoratezza dell’immaginazione, redigo da segretario un suo necrologio di se stesso. Ogni forzatura è mia, per difetto di approssimazione. Desidero avere scritto un omaggio. Se i lettori di Borges s’indignassero, mi scuso in anticipo con loro. Apocrifo di un lettore di Borges Qualcuno arriva…
“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (Shir Hashirìm nella sua lingua madre). Iscritto nel canone sacro dell’Antico Testamento, manca del nome della divinità, presente in tutti gli altri testi. Una tradizione ebraica vuole che sia per questo il…
In un incontro dentro una libreria, una persona mi dice che nelle mie pagine sente la mia voce. Non è proprio la mia, però so di stare scrivendo la voce di uno che racconta. La scrittura per me è la stesura orale di un ascolto. Le frasi che scrivo le bisbiglio alla velocità o alla…
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. La data è stata scelta per fissare il giorno del ricordo. Però già mesi prima, nell’estate del ‘44 l’esercito Russo aveva scoperto i campi di sterminio (vernichtungslager) di Majdanek e Treblinka. Su Treblinka scrive Vassili Grossman, autore del…
Ricevo il libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni: ”Giulio fa cose” (Feltrinelli). Racconta quattro anni di risalita contro la corrente che vuole trascinare via la verità sull’omicidio di Giulio Regeni, figlio loro. È un atto di amore ispirato a giustizia, che è prima di tutto un sentimento. È un atto di accusa. Inoltre è…