Erri De Luca's Foundation
In inglese sciopero si dice strike, un colpo messo a segno. Quello degli scrittori di cinema e tv a Los Angeles e New York dura da mesi. L’oltranza dipende dalle case di produzione che negano qualunque accordo. Invece di logorarsi, il loro strike si rafforza e si allarga. Spuntano nuovi e numerosi picchetti agli ingressi…
Napoli è stata una città di lettori segreti. Nell’800 c’erano più di cento librerie, nel ‘900 ancora un centinaio, negli anni ’50 un’ottantina, in zone centrali. Ho queste informazioni da Raimondo Di Maio, libraio di lungo corso in via Mezzocannone. Lettori segreti: una volta in strada dissimulavamo l’acquisto, coprendolo. Esibire un libro era sconveniente in…
Nella storia ritornano periodicamente i falò alimentati da libri dichiarati proibiti. Sono roghi vani. I libri non si lasciano distruggere dal fuoco né dalle censure. Se negati dalle autorità entrano in clandestinità, si nascondono, si travestono da innocui. In tempo di oppressione i libri aumentano di valore, aggiungono volontà di resistenza, consolidano i lettori. In…
Claudio Gubitosi del Giffoni festival mi ha chiesto un’immagine e un pensiero per la parola d’ordine di quest’anno: indispensabile. Insieme a Paola Porrini ho disegnato su un foglio la mia mano, perché darsi una mano è la nostra risposta, a immagine e somiglianza della fraternità. In epoca di grandi naufragi a mare calmo, i soccorsi…
Con il nostro contributo anche quest’anno si realizza un corso di arrampicata per bambini disabili, a Terni con la direzione di Paolo Petasecca.