Chi siamo

Un luogo dove l’arte, la cultura e il cambiamento sociale si incontrano per dare voce alle storie che plasmano il nostro tempo

La Fondazione Erri De Luca è nata a Roma il 1° luglio 2011, con un’idea semplice ma rivoluzionaria: utilizzare le discipline artistiche come strumenti per promuovere la solidarietà e l’integrazione, abbracciando le sfide dei grandi flussi migratori e le trasformazioni del Mediterraneo.

Fin dal principio, la Fondazione ha scelto di andare oltre i confini tradizionali. Non essendo vincolata a scopi di lucro, il nostro impegno è interamente rivolto al bene comune, perseguendo finalità di solidarietà sociale avvalendosi di diversi strumenti comunicativi abbinati alle diverse discipline artistiche.

Perché lo facciamo?

Crediamo nel potere trasformativo della cultura e dell’arte. Vogliamo dare spazio al dialogo interculturale, favorendo lo scambio di idee e la crescita umana, perché ogni storia, ogni testimonianza, arricchisce il tessuto sociale.

Scopo della Fondazione è la partecipazione ai grandi cambiamenti della nostra epoca, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni e delle esperienze concrete attraverso le sue attività e sezioni.

I grandi flussi migratori, il momento storico del Mediterraneo, la funzione dell’Europa: la Fondazione promuove la raccolta e la condivisione di testimonianze, dalla narrativa, alle scoperte scientifiche, al cinema, al teatro, alla musica, all’arte.

Cosa facciamo?

Il cuore della nostra attività pulsa con passione, impegno e innovazione. Siamo convinti che la conoscenza e la condivisione possano illuminare il cammino di una società in continuo mutamento. Per il perseguimento dei propri scopi, la Fondazione Erri De Luca si propone di:

Conservazione
del Patrimonio

  • Raccogliere tutti i materiali autografi e a stampa, redigere un catalogo completo e digitalizzare manoscritti e altri documenti originali dell’autore.
  • Costituire una biblioteca che raccolga le opere originali, le traduzioni e gli studi critici relativi all’autore.
  • Costituire e ampliare, attraverso donazioni, lasciti e acquisizioni, una raccolta di materiale documentario originale presso la sede della Fondazione.

Centro di Scambio e
laboratorio di idee

  • Creare occasioni e strumenti che favoriscano lo sviluppo personale, psicologico e culturale, valorizzando le capacità creative e professionali e incentivando lo scambio di valori ed esperienze.
  • Operare come punto di riferimento per lo scambio di informazioni e idee, fungendo da laboratorio per la ricerca di soluzioni ai problemi operativi e amministrativi nei campi culturali e sociali.

Cultura e Arte come
Strumenti di Cambiamento

  • Organizzare mostre, manifestazioni, convegni, seminari, conferenze e rassegne cinematografiche per diffondere la visione di Erri De Luca e favorire lo scambio culturale.
  • Collaborare con organizzazioni, accademie, enti e professionisti del mondo della cultura per stimolare, raccogliere, gestire e condividere risorse creative e tecniche espressive, promuovendo il dibattito sui temi contemporanei.
  • Identificare e sviluppare strumenti, nonché reperire risorse finanziarie, per diffondere, catalogare e conservare il patrimonio letterario, culturale e artistico, promuovendo al contempo attività educative e turistiche a livello territoriale.

Iniziative Sociali e
Formative

  • Istituire una Borsa di Studio “Migrante” per favorire l’integrazione dei giovani studenti immigrati.
  • Promuovere progetti dedicati ai giovani studenti immigrati, creando opportunità di integrazione e formazione.
  • Collaborare con enti e istituzioni per sviluppare strumenti di educazione e formazione.
  • Istituire un premio da assegnare ogni anno a una tesi di laurea o di dottorato che si focalizza sull’opera e la figura di Erri De Luca.

I Nostri Compagni di Viaggio

Dietro ogni progetto c’è un team di professionisti appassionati e competenti, che coniugano esperienza e innovazione. Siamo convinti che la vera forza risieda nelle persone: collaboriamo, impariamo e cresciamo insieme, mettendo il cuore in ogni iniziativa.

Gioia Porrini

Impressioni artistiche

Una delle funzioni all’interno della fondazione è di occuparmi degli “incontri” e delle “collaborazioni” di Erri De Luca con gli artisti e le loro opere.

Silvia Acocella

Manoscritti e Libri aperti

Mi prendo cura dei manoscritti, il maggiore privilegio per chi fa il mio mestiere. Sono pagine scritte a mano, una pratica che si è quasi del tutto persa da quando le dita battono su tastiere.

Fiorenza De Luca

Memorie della FAMIGLIA

Contribuisco con la memoria della vita di Erri, i diciotto anni vissuti insieme nella casa dei nostri genitori a Napoli, prima che lui se ne andasse. Ricordo facce, nomi e momenti, meglio di Erri, che ha molto dimenticato.

Paolo Sassone-Corsi

Scienza e Amicizia

Erri e Paolo sono entrambi napoletani. Sono diventati amici. Erri comincia a scrivere, e Paolo risponde. Ne nasce una sequenza affascinante di missive in cui si parla di dna, di olfatto, della psiche, e più in generale all’universo.

Raimondo Di Maio

Il Libraio

L’amico libraio. Era il 1993, data da allora l’amicizia e l’inizio di pubblicazioni della Case editrice di Raimondo di Titoli, tra i quali “Napolide”.

Daniela Orlando

Amicizia e Praticità

Amica, socia e grande sostenitrice del progetto “Borse di studio Migrante”.

La Fondazione Erri De Luca è una finestra su un mondo dove l’arte e l’umanità si intrecciano per dare voce al cambiamento. Unisciti a noi.

Donazioni

La Fondazione è finanziata dai suoi stessi soci e con i contributi delle singole persone che condividono i nostri scopi. Non riceve fondi da enti pubblici o privati. Non concorre a bandi.

Con i suoi mezzi contribuisce ogni anno a 10 Borse di Studio per studenti immigrati, che si prefiggono di operare nell’ambito della ricerca letteraria contemporanea, seguiti insieme alla Comunità di Sant’Egidio e all’Università Federico II di Napoli.

Contribuisce a finanziare un corso di arrampicata annuale per bambini disabili a Terni.

Come donare

(anche con carta di credito o di debito)

BONIFICO BANCARIO

IBAN: IT64X0306938880100000002621 - BIC: BCITITMM

Devolvi il 5×1000

Scegli di fare la differenza: destina il tuo 5×1000 alla Fondazione Erri De Luca.
Ogni anno, al momento della dichiarazione dei redditi, hai l’opportunità di trasformare una piccola parte delle tue tasse in un grande gesto di solidarietà.

Il 5×1000, quota dell’IRPEF già versata, non rappresenta un costo aggiuntivo, ma una scelta consapevole per sostenere progetti e iniziative che migliorano la nostra società.

Devolvendo il tuo 5×1000 alla Fondazione Erri De Luca, sostieni un ente che opera nel campo della cultura, dell’educazione e dell’inclusione sociale.

Ricorda: destinare il 5×1000 non comporta alcun esborso extra, ma è il modo in cui decidi di indirizzare una parte delle tue imposte già pagate.

Al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, basta inserire il codice fiscale della Fondazione Erri De Luca nello spazio apposito per fare la tua scelta. È un piccolo gesto che, moltiplicato da migliaia di contributori, può generare grandi cambiamenti.

Non perdere l’occasione di partecipare attivamente alla trasformazione della società. Con il tuo 5×1000, contribuisci a dare voce e sostegno a progetti che fanno la differenza. Scegli la Fondazione Erri De Luca e diventa protagonista del cambiamento.

Il Codice Fiscale della Fondazione Erri De Luca è: 97660250586

Attività

Borse di Studio “Migrante”

La Fondazione, attraverso segnalazione di organizzazioni impegnate nell’accoglienza, contribuisce annualmente con borse di studio al sostegno di giovani studenti ospiti del nostro paese che intendono intraprendere e proseguire corsi universitari.