Le pecore di Giotto

Nelle ere glaciali il peso degli strati accumulati ingessava la terra comprimendola. Nelle ere degli scongelamenti la superficie affiorava riprendendo a muoversi, a salire, sollevata dall’oppressione. Le montagne si alzavano sotto la spinta di grandi collisioni sotterranee.Di recente il Nepal e la Cina si sono accordate su di una nuova misura dell’Everest: 8848 metri e 86…

Un contributo di Stefano Unterthiner sui lupi

Dati numerici sulla popolazione di lupo in Italia non esistono: credo sia del tutto inutile, fuorviante e anche ‘manipolabile’, uscire con cifre di ‘4000-5000’ individui, senza aver nessun riscontro reale (cosa per altro, quasi impossibile). E’ esattamente come dire, banalmente, che i lupi ‘sono troppi’. Nel 2012 per quanto riguarda l’intero arco alpino sono censiti 35…

Spostamenti

Durante l’ultima glaciazione migrarono anche i fiori. Alcuni sono sopravvissuti salendo più in alto della quota dei ghiacci, altri migrando più a sud. Attraversiamo un’epoca opposta, di riscaldamento. Si torna a piantare la vite in Inghilterra, a vendemmiare lungo il Tamigi. Dal Mar Rosso attraverso il Canale di Suez arrivano nel Mediterraneo pesci di mari…