Sulle fotografie

All’epoca delle nostre manifestazioni non ci facevamo fotografare. La polizia schedava ma doveva usare il teleobiettivo. Solo alcuni fotografi fidati potevano documentare da vicino. Non ho mie fotografie di quegli anni. Oggi suona preistorico, era invece effetto secondario degli urti del 1900. Neanche si usavano le generalità, i cognomi, piuttosto i soprannomi. Poi ci sono…

Anche quest’anno

Anche quest’anno la nostra piccola fondazione è riuscita a consegnare dieci contributi agli studi a studenti universitari immigrati. Venuti a Napoli da varie parti del mondo anche quest’anno hanno ricevuto il nostro incoraggiamento a proseguire.  La Comunità di Sant’Egidio li ha accolti: Napoli per loro era tappa di un viaggio senza destinazione certa e senza…

Napoli

Ripasso da Napoli. Ne sono rimasto lontano per due anni. Occasione è una manifestazione di libri, lettori e scrittori.Comincio da dove ho lasciato, da un caffè e da una sfogliatella riccia.La città è a spasso per le strade. È un bel sabato di fine settembre, mi aspettavo poco movimento per evacuazione di fine settimana. In…

Un mestiere antico

Una frase dei muratori di una volta diceva: “Costruiamo la casa agli altri e la nostra rimane un progetto”. Ho lavorato nei cantieri edili da operaio per molti anni della mia vita. Agli inizi ero un manovale. Esistevano già le betoniere, ma il lavoro nostro costava di meno e perciò impastavamo con la pala: calce,…

19 ottobre 2015

Nell’aula di Corte di Assise a Torino c’è un orologio guasto. Il giudice non può vederlo, sta alle sue spalle. Durante le ultime udienze guardavo il meccanismo fermo. Mi suggeriva qualcosa vagamente, restavo in sospeso. Il tempo era fermo? Era fragile? Era irreparabile? Il 19 ottobre, udienza del verdetto, l’orologio guasto mi ha aiutato a…