Costituzione

Considerazioni sfebbrate

La normale occasione di urne aperte a una consultazione popolare è diventata petulante e scimmiotta il finimondo, una data spartiacque tra versanti opposti. Ma il governo resterà dov’è ora, tronfio o ammaccato e il risultato del referendum resterà disatteso e aggirato, com’è tradizione da noi, se sgradito all’esecutivo. La rappresentazione vuole che ci siano da…

Spiaggia in Autunno

Spiaggia di autunno

Finita la stagione dei bagni cammino sulle spiagge sgomberate, dove sono già passati gli ultimi setacciatori con i loro congegni rivelatori di metalli. Mi fermo vicino a qualche tronco arenato, senza radici, strappate da qualche terreno ripido. La burrasca lo ha trascinato per la chioma insieme ai frutti e ai nidi. L’albero viaggia quando muore.…

buttafuori

Buttafuori

Il terremoto non è un’emergenza, è la normale condizione critica del nostro suolo. Abitiamo una superficie instabile, che si alza e si abbassa a un suo ritmo periodico e frequente di marea terrestre. Corriamo a precipizio con regolarità di ciclo. Emergenza è invece un accidente inatteso, occorso una volta. Da noi si eleva a emergenza…

Rinuncia e rifiuto

Mi accosto alla slabbrata differenza tra rinuncia e rifiuto, che attraverso alcuni casi tento di distinguere. Il finale di questa nota dimostra che non sono riuscito. Celestino V dette le dimissioni dall’incarico di papa. Nel suo caso l’abdicazione è una rinuncia. Dante allude a lui nel canto terzo dell’Inferno: “che fece per viltade il gran…