Sulle fotografie

All’epoca delle nostre manifestazioni non ci facevamo fotografare. La polizia schedava ma doveva usare il teleobiettivo. Solo alcuni fotografi fidati potevano documentare da vicino. Non ho mie fotografie di quegli anni. Oggi suona preistorico, era invece effetto secondario degli urti del 1900. Neanche si usavano le generalità, i cognomi, piuttosto i soprannomi. Poi ci sono…

Dire

Il Salmo trentatre al verso nove annuncia una sintesi fulminante: ”Poiché lui ha detto, ed è stato (avvenuto)”. Non è previsione di qualcosa, ma fatto compiuto all’istante. Il verbo dire della divinità assegna questo potere enorme alla parola: diventare ciò che è pronunciato. Nel prologo dell’Enrico V, Shakespeare attraverso il coro dichiara agli spettatori i…