Uno dei primi

Il prossimo 16 ottobre al Teatro dell’Opera di Roma si rappresenta la messa in scena e in musica di un mio racconto pubblicato più di venti anni fa: “L’ultimo viaggio di Sindbad”. Sul programma si legge che è una realizzazione liberamente ispirata (musica di Silvia Colasanti, regìa di Luca Micheletti). Succede alle parole chiuse in…

Lo stato dell’Unione

L’Europa avanza trascinandosi dietro la zavorra dei nazionalismi che vorrebbero farla retrocedere al 1900. Pesano, rallentano, ma non possono frenare e tantomeno rispedire i cittadini all’uso dei passaporti per attraversare le frontiere interne, al rialzo delle sbarre doganali, alla maniera autolesionista della Gran Bretagna. C’è una generazione nata e cresciuta nello spazio comune di un…

Il mare

Rimbaud amava il mare perchè poteva lavarlo da ogni sporcizia. Era così, una potenza igienica che operava in profondità.  È diventato un campo di gara, non di regate a vela: di competizione tra navi di soccorso e governi d’intralcio ai salvataggi. Leggi escogitate apposta per favoreggiamento di naufragi sequestrano nei porti i pochi battelli salvagente. …

L’urna

Per una volta mi impiccio di elezioni, vinte dalla parte che si è presentata in forma accorpata.  Il sistema elettorale premia questo metodo.  In Italia esiste la destra, non esiste la sinistra. Esistono persone di sinistra, non la loro somma. C’è invece un’area variabile e scomposta di non destra.  Non è antagonista né opposta, come…