Sulla luce

Si definisce onda, ma non ha una sponda. Appare a mondo fatto, al verso tre della scrittura sacra. Per accenderla fu necessario: “E disse: sarà luce. (Tre sillabe in Ebraico: ieì or). Da allora in poi le lettere producono la luce. Prima e senza di loro il mondo è al buio. Della sua velocità discussero i filosofi,…

La culla e la slitta

La figura di Babbo Natale si afferma in Europa dopo la seconda guerra mondiale sotto l’influenza del prestigio americano. Questa considerazione si trova in un saggio scritto da Claude Levi-Strauss, pubblicato su Temps Modernes nel 1952 e in Italia da Sellerio nel 1995 dal titolo: ”Babbo Natale giustiziato”.Il saggio commenta un fatto di cronaca. Il…

Le pecore di Giotto

Nelle ere glaciali il peso degli strati accumulati ingessava la terra comprimendola. Nelle ere degli scongelamenti la superficie affiorava riprendendo a muoversi, a salire, sollevata dall’oppressione. Le montagne si alzavano sotto la spinta di grandi collisioni sotterranee.Di recente il Nepal e la Cina si sono accordate su di una nuova misura dell’Everest: 8848 metri e 86…

Porto a conoscenza

Succede a uno scrittore di ricevere la richiesta di sottoscrivere un appello. È pratica abituale ma strana: uno scrittore dovrebbe scrivere la sua condivisione, anziché firmare quella scritta da altri. Ricevo la richiesta di aderire a un appello per Vincenzo Vecchi, il cui caso giudiziario si svolge in Francia, ma riguarda accuse per fatti accaduti…