san francesco

Circa Francesco

Aveva un coraggio infiammabile e all’inizio impugnò armi. La gioventù ha attraversato spesso l’esperienza di battersi per vivere o morire. Le guerre, nemiche delle madri e delle spose, davano al genere maschile un tempo per conoscersi sul campo di battaglia, sapere di sè notizie di viltà o valore.Oggi non più, le guerre moderne fanno comode…

I limiti

I limiti sono soglie calpestabili, la specie umana li sposta continuamente in ogni campo delle sue attività. Dai telescopi che esplorano le galassie alla biologia che fruga tra i segreti delle cellule, avanzano le conoscenze spostando i limiti precedenti. Perciò non può avere potere di arresto un confine tracciato a matita sulla faccia della terra.…

Batteria solare

Un antico trattato commenta uno dei primi versi di Genesi/Bereshìt: “Sarà luce. E fu luce”. Spiega che la luce esisteva già, ma furono le due parole: “Ieì or” ( sará luce) a rivelarla al mondo, spargendola a distesa. Dal verso e dal commento imparo che le parole illuminano la realtà, la rendono visibile e le…

Africa

Alla donna che vende per strada libri di autori africani, compro le poesie di Léopold Senghor, senegalese. Leggo l’Africa e ripenso al poco che ne ho intravisto. Prima la Tanzania negli anni ottanta, la lingua Swahili imparata sulla grammatica di un missionario italiano, le sere passate a usarla sotto il grande mandorlo indiano del villaggio.…

Il ponte levatoio

In questi anni mi si è guastata la vista del mare. A passeggio lungo una sua riva, vedo la sua superficie come un sudario steso, sopra il quale vanno bare, e non barche, a motore. Il mare è lo stesso, la mia vista no. L’anagramma di Libia è Alibi, la pretesa di non trovarsi sul luogo del…