Il freddo

Si usa dire: ”Ho preso freddo”. Pure se il verbo è all’attivo, l’effetto è passivo, fa sentire freddo.Dico per me: ”Ho preso il freddo”, nel senso di averlo preso volontariamente, perché è inverno e il corpo reagisce coprendosi, non aumentando i gradi di riscaldamento della casa.Mi sono abituato, scaldo un solo ambiente, la cucina, dove…

Appuntamenti

Due appuntamenti hanno costituito il centro della mia attenzione la settimana scorsa. Tra questi non c’è la scadenza elettorale.Ho seguito la manifestazione dei giovani di Friday for Future e gli incontri di Terra Madre a Torino. Entrambe le occasioni si occupano di mondo, per immaginarlo opposto all’andazzo tossico e sprecone, per praticare già comportamenti virtuosi.Le…

Coi piedi

Ragionare coi piedi: ho imparato a scuola questa espressione di scherno rivolta agli scolari. Non ho avuto obiezioni alla formula finché non ho cominciato a salire in montagna. Nelle salite come nelle discese ho imparato a ragionare coi piedi.Appoggiarli sul ripido senza farli slittare.Misurare l’ampiezza della falcata secondo la pendenza.Guardare i punti di appoggio per…

Una quota

Comincio la salita da quota 1972 m.Attraverso il bosco di larici fino a che smette e inizia la pietraia.Mentre i passi si appoggiano al pendio si aggira nella testa vuota del primo mattino il numero scritto sul cartello indicante la quota: 1972. I decimali coincidono con gli anni che ho raggiunto. Insieme agli altri numeri…

Ali sottopelle

Un colpo di vento butta a terra gli espositori di cartoline davanti a una libreria. Di passaggio sul marciapiede lei si ferma a raccoglierle, sparse e spostate ancora dalle raffiche. Il suo gesto coinvolge altri passanti. In un minuto sono in salvo le cartoline e gli espositori rimessi in piedi e portati nel negozio. I due…