Foto Archivio FEDL

Quattr’ore, venti anni

Quest’anno l’alpinismo ha toccato due tappe irripetibili. In poco meno di quattr’ore un giovane uomo ha salito slegato, libero da qualunque protezione, l’abissale parete a precipizio del Capitan, nel parco di Yosemite in California. Una volta partito verso l’alto non ha avuto altra via di uscita che la cima, nessuna ritirata possibile. Il suo nome,…

Un solo albero

Domenica ero a Spoleto a raccontare qualche dettaglio del primo libro sacro. Il suo titolo originale è Bereshít (In principio) ma da noi è trasformato in Genesi. I primi cinque libri hanno da noi un titolo diverso dall’originale. Perfino il personaggio principale, la Divinità, ha subìto una traduzione: il tetragramma impronunciabile è sostituito dal nome…

Lo strappo

Un giorno di primavera me ne uscii di casa al mattino come al solito, ma quella volta fu per non tornare. Era l’ultimo anno di liceo. Disertai la casa, lo studio, gli orari, i pasti. Per qualche giorno vagai nella città senza far niente, nell’ubriacatura triste della prima e totale libertà. Immaginavo di fare il…

Un mestiere antico

Una frase dei muratori di una volta diceva: “Costruiamo la casa agli altri e la nostra rimane un progetto”. Ho lavorato nei cantieri edili da operaio per molti anni della mia vita. Agli inizi ero un manovale. Esistevano già le betoniere, ma il lavoro nostro costava di meno e perciò impastavamo con la pala: calce,…

La condizione

“Un osso a un cane non è carità. Carità è l’osso condiviso con il cane quando tu sei affamato quanto lui”. Questa frase è di Jack London, scrittore, militante socialista, tra 1800 e 1900. La carità è un gesto personale e dipende da un’occasione che spinge a praticarla. Oltre di essa esiste un sentimento collettivo…