Dire

Il Salmo trentatre al verso nove annuncia una sintesi fulminante: ”Poiché lui ha detto, ed è stato (avvenuto)”. Non è previsione di qualcosa, ma fatto compiuto all’istante. Il verbo dire della divinità assegna questo potere enorme alla parola: diventare ciò che è pronunciato. Nel prologo dell’Enrico V, Shakespeare attraverso il coro dichiara agli spettatori i…

Tempi moderni

Dallo spirito di contraddizione e di sospetto tipico dei tempi moderni non si proteggono neanche le scienze con i loro traguardi provvisori per costituzione. La vita quotidiana costretta a interessarsi di dati scientifici reagisce con il dubbio, fino alla mania di persecuzione da parte di complotti. Resta illesa la letteratura. Omero, Dante, Cervantes non sono…

Avvenimenti

La storia dei grandi avvenimenti studiata a scuola aveva i soliti nomi di regine, re, generali, ministri. Senza sapere perché, li insaccavo svogliatamente nella memoria, sentendoli indifferenti e anche insignificanti. In margine si studiavano personalità isolate che mi suscitavano ammirazione: Maria Curie, Alessandro Volta, Luigi Pasteur che nel 1885 sperimentava il vaccino contro la rabbia.…

La causa comune

Giovedì 14 ottobre sono entrato nell’aula bunker di Rebibbia per il processo ai quattro agenti dei servizi di sicurezza egiziani accusati di rapimento, torture e assassinio di Giulio Regeni ( febbraio 2016).Ho ascoltato la requisitoria del pubblico ministero che riassumeva la sequenza di ostruzioni, sabotaggi, crimini commessi dai servizi segreti e dalla magistratura egiziana per…