BLOG

Post della Settimana

Cerca per Anno

Cerca per Argomento

Quattro giornate

Ottant’anni fa, fine settembre 1943, Napoli insorse. Tutta insieme per una scossa sismica sotto gli stivali degli oppressori.  Dal sottosuolo uscirono i giovani che si…

Leggi di più

Il cielo sopra Torino

Un jet militare delle Frecce Tricolori precipita durante un’esercitazione. L’impatto al suolo investe e brucia un’automobile con una famiglia. Il cielo sopra Torino diventa per…

Leggi di più

Tempo salvato

Quando incontro persone detenute in prigione non ho desiderio di sapere per quali accuse si trovano rinchiuse né per quale durata.  Condivido qualche ora dei…

Leggi di più

Effetto pialla

Un detto napoletano afferma: ” ‘O tiempo è ‘na chianozza”, il tempo è una pialla, vale a dire che smussa e alliscia le asprezze.  Un…

Leggi di più

Somiglianze

Negli anni seguenti la morte di mio padre lo vedevo apparire sulle facce di sconosciuti incontrati per strada. Restavo sorpreso dall’improvvisa somiglianza. Era lui che…

Leggi di più

STRIKE

In inglese sciopero si dice strike, un colpo messo a segno. Quello degli scrittori di cinema e tv a Los Angeles e New York dura…

Leggi di più

Lettori segreti

Napoli è stata una città di lettori segreti. Nell’800 c’erano più di cento librerie, nel ‘900 ancora un centinaio, negli anni ’50 un’ottantina, in zone…

Leggi di più

Una mano

Claudio Gubitosi del Giffoni festival mi ha chiesto un’immagine e un pensiero per la parola d’ordine di quest’anno: indispensabile. Insieme a Paola Porrini ho disegnato…

Leggi di più

Il testimone

Mi viene chiesto se sono o se mi considero un testimone del mio tempo. L’intenzione della domanda è lusinghiera, ma la mia risposta è negativa.…

Leggi di più

Siccità, Alluvioni

Siccità, alluvioni, il ritmo periodico di questi fenomeni naturali è stato variamente interpretato, secondo le epoche. Nelle scritture sacre la pioggia è una fornitura divina…

Leggi di più

Tappeto volante

Amico di vecchia data, Renzo Sicco di Assemblea Teatro di Torino, organizza letture letterarie in reparti di oncologia. Mi manda la locandina della sua recente…

Leggi di più

Domande

Capita a uno scrittore di ricevere domande da organi di stampa. In questi casi chiedo di rispondere per iscritto. Sono così garantito di essere preso…

Leggi di più

Que sera sera

Sui mezzi di trasporto pubblico alcune persone leggono libri. Impiegano il tempo del percorso per tenersi una fertile compagnia.  Su più lungo tragitto le letture…

Leggi di più

Una visita

Se ne ha i mezzi un alpinista dovrebbe visitare il luogo delle più alte montagne. L’ho potuto fare.   Ci pensavo mentre andavo alla Biblioteca…

Leggi di più

Sulle città demolite

Vassili Grossman scrittore in Russo del 1900 entrando in una città sconvolta dalla guerra pensava a quanto lavoro umano l’aveva edificata. Dalle macerie ricostruiva con…

Leggi di più

Maria Kodama

La vidi a Buenos Aires in un ricevimento di italiani. Aveva il sorriso più ironico mai incontrato. Toccai la sua mano che aveva alleviato la…

Leggi di più

Alessandra

Alessandra Ballerini svolge la professione di avvocato. Ha fatto parte del Forum di Genova, impegnata dopo il massacro di polizia durante il G8 di Genova,…

Leggi di più

L’insalata

Una volta ho letto un libro camminando. Era piccolo e stava dentro la passeggiata di un’ora.  L’avevo preso in prestito senza chiedere permesso. Sarebbe appropriazione…

Leggi di più

Marmo

Ho conosciuto uno scultore pugliese, Massimiliano Di Gioia. Mi ha raccontato la sua impresa. Per tre anni ha martellato e scalpellato un blocco di marmo,…

Leggi di più

Ospiti fragili

Esplodono tuoni nel sottosuolo, in cielo invece luci azzurre di notte, a strati di aurore boreali, come a L’Aquila nel 2009.  Scricchiolano, oscillano pareti, le…

Leggi di più

Circa gli insulti

Su Internet è diffusa l’usanza dell’insulto. Senza arrivare alla calunnia e alla diffamazione, per le quali si procede con querela, è diventato normale trovare nei…

Leggi di più

Il freddo

Si usa dire: ”Ho preso freddo”. Pure se il verbo è all’attivo, l’effetto è passivo, fa sentire freddo.Dico per me: ”Ho preso il freddo”, nel…

Leggi di più

Resurrezione

“Vorrei aprire un porta”. Pronuncia la frase un detenuto, da vari decenni nel braccio della morte a San Quentin, California. Da vari decenni non tocca…

Leggi di più

IL BUIO

Il viaggio in Ucraina comporta la rimessa a punto delle precedenze, delle cose importanti. Cibo, acqua, luce impongono le loro priorità.  Come molti che possono…

Leggi di più

Iran

Ho conosciuto nell’altro secolo una gioventù che si è fatta ammazzare dalle dittature.  In Argentina si usa per quei giovani la parola desaparecidos, scomparsi. Buttati…

Leggi di più

Il concorso

Me lo ha raccontato Mario, l’amico di Terni con cui faccio scalate. Reparto oncologico, tra i malati terminali si sente gridare una giovane donna. Attraverso…

Leggi di più

La decima fatica

Francisco de Zurbaràn (1598-1664) fu pittore spagnolo del secolo chiamato poi “d’oro”. Compose un ciclo mitologico dedicato alle imprese di Ercole.  La decima, la più…

Leggi di più

Fuorilegge

Non ci si abitua alle contraffazioni delle versioni ufficiali. Chiamare i flussi migratori invasioni, a fronte di una vera invasione in corso in piena Europa,…

Leggi di più

Bastardi

Roberto Saviano è sotto processo per aver indirizzato la parola “bastardi” ad alcuni personaggi politici che lo hanno perciò querelato. Bastardo secondo il vocabolario Treccani,…

Leggi di più

Anche quest’anno

Anche quest’anno la nostra piccola fondazione è riuscita a consegnare dieci contributi agli studi a studenti universitari immigrati. Venuti a Napoli da varie parti del…

Leggi di più

Casa di bambini

“Le mani alle quali spetta reggere il peso del mondo lo sanno: il mondo vivrà di nuovo senza fantasmi di guerra”. (Wislawa Szymborska 1944). Lo…

Leggi di più

L’urna

Per una volta mi impiccio di elezioni, vinte dalla parte che si è presentata in forma accorpata.  Il sistema elettorale premia questo metodo.  In Italia…

Leggi di più

Appuntamenti

Due appuntamenti hanno costituito il centro della mia attenzione la settimana scorsa. Tra questi non c’è la scadenza elettorale.Ho seguito la manifestazione dei giovani di…

Leggi di più

Pasta

È stata l’equivalente della manna. Anche se non gratis come quella, il suo costo contenuto ha permesso a un popolo di sussistere.I napoletani hanno superato…

Leggi di più

Un’ora a teatro

Sabato 3 settembre il palco era all’aperto su un pianoro affacciato sul mare.A 400 metri di altezza il semicerchio dell’orizzonte conteneva quattro regioni: Campania, Basilicata,…

Leggi di più

Non a caso

Non a caso: questa espressione ricorrente mi spinge a rifiutarla, per il suo uso applicato a sproposito.Non a caso: allora come? Con piena consapevolezza, con…

Leggi di più

Coi piedi

Ragionare coi piedi: ho imparato a scuola questa espressione di scherno rivolta agli scolari. Non ho avuto obiezioni alla formula finché non ho cominciato a…

Leggi di più

Circa la pazienza

Raffaele La Capria scrisse il suo primo libro “Un giorno d’impazienza” nei primi anni ‘50. Era amico dei miei genitori, passava a trovarli e leggeva…

Leggi di più

Circa l’amore

Fall in love, tomber amoureux: la lingua inglese e la francese impiegano verbi di caduta per la condizione amorosa. La caduta comporta perdita di equilibrio…

Leggi di più

Ci sono

“Non ci sono parole”: ricorre abitualmente questa dichiarazione di impotenza del vocabolario. Chi la pronuncia probabilmente  non ha bisogno di conoscere le oltre duecentomila voci…

Leggi di più

Una quota

Comincio la salita da quota 1972 m.Attraverso il bosco di larici fino a che smette e inizia la pietraia.Mentre i passi si appoggiano al pendio…

Leggi di più

Rimbaud

Oisive jeunesse   à tout asservie par délicatesse  j’ai perdu ma vie. Oziosa giovinezza a tutto sottomessa per delicatezza  persi la vita mia. In questo…

Leggi di più

Fiumi

Le guerre stancano anche chi non le combatte. L’Ucraina retrocede nelle cronache, senza retrocedere sui campi di battaglia.Per chi liberamente sceglie di portare una goccia…

Leggi di più

Central Park

  GINGER E ARTHUR GROSSMAN SPOSATI MIRACOLOSAMENTE 70 ANNI SI INNAMORARONO IN QUESTO PARCO. Avvenne tra i viali, ignota la stagione. I loro nomi avvitati…

Leggi di più

Nonna Emma

“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in…

Leggi di più

Come

Quando si entra in una città distrutta ci si accorge dell’enorme lavoro fatto per costruirla. Per capire questo pensiero di Vassili Grossman mi è servito…

Leggi di più

Un presidio

Torna ad affacciarsi la moltitudine in fila sotto il sole per entrare al Salone del libro a Torino. Le postazioni delle case editrici sono gremite,…

Leggi di più

Promesso

Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano…

Leggi di più

Papaveri rossi

Un quadro di Caravaggio dipinto a Napoli nel 1607 concentra in poco meno di dieci metri quadrati le sette azioni della misericordia: cibare gli affamati,…

Leggi di più

Muratori

Tra i libri di mio padre letti da adolescente uno si chiamava: ”Cristo tra i muratori”. Lo scrisse tra le due guerre Pietro Di Donato,…

Leggi di più

Mentre leggeva

Nel suo breve libro postumo (Sotto gli occhi dell’Agnello), composto di frasi che si aggirano tra le scritture sacre, Calasso accenna a un atto di…

Leggi di più

In aprile

In aprile la terra butta fuori quello che si è tenuta dentro nei mesi dell’inverno. Spuntano gemme sui tronchi, fioriture trai cespugli, il seminato di…

Leggi di più

Guerra

La guerra per me è parola bandita dalla Costituzione italiana e poi dall’Unione Europea. Però è stata ugualmente praticata da spedizioni di militari italiani in…

Leggi di più

Ali sottopelle

Un colpo di vento butta a terra gli espositori di cartoline davanti a una libreria. Di passaggio sul marciapiede lei si ferma a raccoglierle, sparse e…

Leggi di più

Nuvole

Ho cominciato a tradurre pagine circa mezza vita fa. Mi spingeva un’adesione alla lingua originale che non trovavo rispettata. Si trattava niente di meno che…

Leggi di più

Esami di maturità

Ne hanno parlato tra loro prima di entrare in classe e poi nell’intervallo.Hanno convocato un’assemblea.Hanno discusso e ascoltato i molti pareri.Hanno proposto varie forme di…

Leggi di più

Paesaggio

“Questo paesaggio è disposto a fare a meno di me”. Il verso del poeta Russo Iosif Brodski stabilisce un punto di osservazione. Quello che ho intorno,…

Leggi di più

Lettere

Una rara volta nella mia gioventù andai a teatro. Leggevo racconti di Anton Čechov e desiderai assistere a una sua opera messa in scena da…

Leggi di più

I prati

Su un cartello in montagna è scritto: ”Rispettate i prati”.Intorno la neve ricopre ogni superficie. Ecco rispettati i prati, sotto protezione dell’inverno e della sua…

Leggi di più

Nihil

Metà dei pazienti non vaccinati rifiuta terapie indispensabili, cresce la mortalità di malati che potevano essere salvati. Prima di ora non avevo notizia di persone che…

Leggi di più

Alta Marea

Il primo giorno d’inverno coincide con il punto più basso del sole sull’orizzonte. Già il seguente guadagna una minima frazione di luce.Risento del buio anticipato…

Leggi di più

Classifiche

Quelli chiusi nei recinti al capolinea di viaggi senza arrivo; quelli in fila davanti a una mensa per un pasto gratuito; quelli messi a lavori…

Leggi di più

Dire

Il Salmo trentatre al verso nove annuncia una sintesi fulminante: ”Poiché lui ha detto, ed è stato (avvenuto)”. Non è previsione di qualcosa, ma fatto…

Leggi di più

Tempi moderni

Dallo spirito di contraddizione e di sospetto tipico dei tempi moderni non si proteggono neanche le scienze con i loro traguardi provvisori per costituzione. La…

Leggi di più

Avvenimenti

La storia dei grandi avvenimenti studiata a scuola aveva i soliti nomi di regine, re, generali, ministri. Senza sapere perché, li insaccavo svogliatamente nella memoria,…

Leggi di più

Le parole per

Qualche sera fa un amico mi ha chiesto perché non ho fatto il maestro d’italiano invece che l’operaio. Ovvia risposta è che non ho proseguito…

Leggi di più

Riassunto di un amico

Con un giornalista croato ho ricordato Predrag Matvejevic, scrittore jugoslavo. Lo conobbi a un festival letterario negli anni ‘90. Vidi un uomo al pianoforte, suonava musica…

Leggi di più

La causa comune

Giovedì 14 ottobre sono entrato nell’aula bunker di Rebibbia per il processo ai quattro agenti dei servizi di sicurezza egiziani accusati di rapimento, torture e…

Leggi di più

Un altro vaccino

Tra le cronache di ottobre se n’è infilata una, di sfuggita. È stato approvato il vaccino contro la malaria.Da migliaia di anni, addirittura pare dal…

Leggi di più

La risposta è NO

L’autunno della giustizia esordisce con la cancellazione dell’intesa tra lo Stato e la mafia: si è trattato solo di una patetica volontà della mafia di…

Leggi di più

Napoli

Ripasso da Napoli. Ne sono rimasto lontano per due anni. Occasione è una manifestazione di libri, lettori e scrittori.Comincio da dove ho lasciato, da un…

Leggi di più

Nel deserto

Un anno fa si stampava nelle lingue del mondo l’enciclica Fratelli Tutti. A che punto sta quell’ordine del giorno? Nella storia sacra si è sorelle e…

Leggi di più

Risposte

Per un rovescio di ruoli uno scrittore riceve domande circa se stesso e il mondo. Dovrebbe lui interrogare il giornalista che per mestiere deve intendersi…

Leggi di più

Una ragnatela

Ho conosciuto Sante Notarnicola quando uscì dai suoi decenni di prigione.Avevo già letto alcune sue poesie. I prigionieri soffrono di arsure e hanno per sollievo…

Leggi di più

Una nevrosi

In un’intervista la scrittrice americana Toni Morrison, premiata col Nobel, discendente di schiavi, ha paragonato il razzismo a chi si sente alto perché gli altri stanno…

Leggi di più

America

America “Chissà cosa avrebbe scoperto Colombo se l’America non gli avesse sbarrato la strada”.L’ipotesi ironica dell’irlandese Jonathan Swift ( 1667-1745) mi fa immaginare l’assenza del…

Leggi di più

Un paio di occhiali

In uno zoo dell’Indonesia un visitatore fa cadere i suoi occhiali da sole nel fossato dell’orangutan. Placidamente il solenne prigioniero va a raccoglierli. Se li…

Leggi di più

I bisestili

I Bisestili Rari come gli anni bisestili tornano a vedersi e a farsi valere gli atleti degli sport senza denari. Per vivere fanno mestieri, si…

Leggi di più

Un suo lettore

Nel rimescolamento periodico delle materie scolastiche è finita fuori campo la geografia. Alle elementari della mia epoca remota s’imparavano minuziosamente nomi di luoghi, mari, monti,…

Leggi di più

Venti anni fa

Venti anni fa di luglio il governo di centro destra appena eletto aizzava le forze dell’ordine al disordinato massacro di manifestanti a Genova.Un’enorme folla si…

Leggi di più

Diurno

In gioventù ho conosciuto la notte per ragioni politiche. Dopo le riunioni durate fino a mezzanotte, restavo a stampare i volantini che gli altri militanti…

Leggi di più

Colpi contati

Per il decimo compleanno mi portò al Luna Park. Raggiungevo l’età di doppia cifra, origine delle decine seguenti.Fu scontenta per la spesa pagata al tirassegno…

Leggi di più

Paure

Nella pagina di un quaderno di anni fa trovo una frase appesa solitaria sopra un rigo: “Guarire dalle paure è ammalarsi di durezze”.Non le ricordo…

Leggi di più

Immagini

L’alta carica di governo, a commento di fotografie di bambini annegati e dei loro corpi spiaggiati, dichiara: ”Immagini inaccettabili”.L’alta carica dispone dei mezzi per evitare…

Leggi di più

Anniversario

Faccio una breve ricerca sulle origini del compleanno, che rende memorabile l’anniversario di ognuno. Pare che dipenda dall’antica tradizione dell’oroscopo che necessita del giorno e…

Leggi di più

Profitto e avidità

Erano i primi anni di scuola. Dopo l’estate non tornammo in città, restammo sull’isola. Tra i bambini dilagava la poliomielite, chiamata anche paralisi infantile. Aveva…

Leggi di più

Manutenzione

La vecchiaia è un’attività rischiosa. Si sta in un precario equilibrio e se un giorno manca un qualche acciacco, viene da preoccuparsi.Applico all’età che sto…

Leggi di più

Minoranze

(Da un contributo pubblicato sul numero del 25 aprile di MicroMega) Il rapporto tra numero di effettivi partigiani combattenti e popolazione italiana dell’epoca è nell’ordine…

Leggi di più

Non è andata così

Si andava alle alture di Gerusalemme per il pellegrinaggio di Pasqua cantando i 15 salmi delle salite. Le Pasque ebraiche dell’epoca si svolgevano sotto occupazione…

Leggi di più

André Malraux

“Le vent se leve! Il faut tenter de vivre!”: il vento s’alza! Si deve tentare di vivere.Questo verso è di Paul Valery da “Il cimitero Marino”.Riporto…

Leggi di più

Un’amicizia

Trent’ anni fa veniva pubblicato il mio secondo libro, “Una nuvola come tappeto”, Feltrinelli, 1991. Il titolo spiegava diversamente la lettura di un verso del…

Leggi di più

Allievo

Come a molti bambini, mi è stata insegnata la bicicletta e il nuoto. Sono due avviamenti all’indipendenza, insegnano a muoversi da soli. Si apprendono senza…

Leggi di più

Segreti

Joseph Conrad in uno dei suoi insondabili racconti, “Il Secondo Nero”, abborda il tema del segreto. Ognuno ha questa esperienza, ne contiene e forse ne…

Leggi di più

Cechov e le mimose

Leggo qualche racconto di Cechov in Russo, una edizione bilingue per risparmiare il tempo di consultare il vocabolario per le parole che mi mancano.Cechov gronda…

Leggi di più

Energie

Negli anni ‘70 intorno a Roma c’erano migliaia di baracche e accampamenti di fortuna di immigrati italiani. Accanto si costruivano complessi abitativi lasciati vuoti perché…

Leggi di più

Maree

Imparo da Diego che i camosci in inverno amano il vento forte e le valanghe. Quando le cime vengono spazzate dal vento, affiora il suolo…

Leggi di più
Breugel, Proverbi Olandesi, dettaglio

Voci sottili

In una pagina del Talmud si legge: ”Rav Johanan ha detto: dal giorno della distruzione del Tempio [di Gerusalemme] la profezia è stata tolta ai…

Leggi di più

La mossa di Anna

Ho potuto vedere di recente una serie televisiva dal titolo “Gambetto di Regina”, incentrata sugli scacchi e su una giovane campionessa.Ho ricordato la mia scarsa…

Leggi di più

Limiti

A 71 anni Borges scrisse: “Alla mia età si dovrebbe essere consapevoli dei propri limiti”.Da parte mia sono consapevole dell’innumerevole elenco di cose che non…

Leggi di più

Sulla luce

Si definisce onda, ma non ha una sponda. Appare a mondo fatto, al verso tre della scrittura sacra. Per accenderla fu necessario: “E disse: sarà…

Leggi di più

Le pecore di Giotto

Nelle ere glaciali il peso degli strati accumulati ingessava la terra comprimendola. Nelle ere degli scongelamenti la superficie affiorava riprendendo a muoversi, a salire, sollevata…

Leggi di più

Ignoranza volontaria

Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo…

Leggi di più

Regalo

Era l’anno di spargimento della poliomielite che ammazzava i bambini e se non ci riusciva li azzoppava per sempre. La chiamavano paralisi infantile, era diffusa…

Leggi di più

Nota sui padri

Ricevo prima della pubblicazione (Multimedia Edizioni) il piccolo libro di versi di Juan Vicente Piqueras, poeta che incontrai molti anni e molte bottiglie fa. Alcune…

Leggi di più

Residenti

Leggo Conrad, “La follia di Almayer”, ritrovo il clima torbido del colonialismo degli Europei predoni di ricchezze, protetti da supremazie militari. Ritrovo il rancore represso…

Leggi di più

Porto a conoscenza

Succede a uno scrittore di ricevere la richiesta di sottoscrivere un appello. È pratica abituale ma strana: uno scrittore dovrebbe scrivere la sua condivisione, anziché…

Leggi di più

Notizie

Nell’ingombrante abuso di termini inglesi nel nostro uso corrente, succede che alcuni diventino di moda e siano ripetuti meccanicamente dalle cronache. Il nefasto lock down…

Leggi di più

Contemporanei

Ho partecipato a uno scambio di idee con Zerocalcare a proposito di scrittura e impegno civile. Si era all’aperto davanti all’Auditorium di Roma. Il titolo…

Leggi di più

Astinenza

Nel 2000 anno di giubileo partecipai a una volontaria sospensione del nutrimento. Va con il nome di sciopero della fame, ma per rispetto della terribile…

Leggi di più

La mèta

In un racconto prossimo alla perfezione, La Rosa di Paracelso, Borges fa dire al protagonista: “Ogni passo che farai è la mèta”. Non è un…

Leggi di più

Agosto

“Camminavo un pomeriggio di agosto lungo la sponda di un fiume, pensando a quello che penso sempre quando cammino lungo la sponda di un fiume…

Leggi di più

Accovacciati

Sono profughi. Vengono chiamati preferibilmente con termini attenuati, che in nulla attenuano la loro condizione. In inglese sono “displaced persons”, come se avessero perso la…

Leggi di più

Il futuro di oggi

A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si…

Leggi di più

Racimolo

In Spagna sette centrali a carbone sono state chiuse perché non più redditizie. Il prezzo del petrolio è così basso da interrompere ulteriori ricerche con…

Leggi di più

Decamerino

All’inizio del tempo assediato, dei fiati protetti, degli abbracci evitati, Paola Porrini Bisson e io decidemmo di chiedere a qualche scrittore del mondo, rinchiuso anche…

Leggi di più

Circa le crepe

“C’è una crepa in ogni cosa, ecco come entra la luce”. Questo verso è di Leonard Cohen dal suo canto “Anthem”, inno. La geografia, alla…

Leggi di più

De senectute

Un anno prima di essere ammazzato, Cicerone a 63 anni scrive il “De senectute”, circa la vecchiaia. È in forma di dialoghi, al cui centro…

Leggi di più

Esami

A un quiz televisivo qualche sera fa la soluzione da trovare era la parola: esami. Curiosamente per me, l’ho indovinata. Curiosamente perché sono avverso a…

Leggi di più

Scarsità

Finché ci sono code di persone in fila al Banco dei Pegni vuol dire che un rimasuglio di beni esiste ancora. Quando saranno più rade,…

Leggi di più

Interviste dall’epidemia

Il link dell’intervista a Erri De Luca e Nives Meroi di Marco Cattaneo al “National Geographic” https://www.nationalgeographic.it/video/tv/come-cambiera-la-montagna     L’intervista a Erri De Luca di…

Leggi di più

Di materia fragile

Domenico mi scrive da Ortona un ricordo della festa del santo patrono, appuntamento attesissimo dai bambini. Uscita al completo di famiglia, gelato, fiera con bancarelle,…

Leggi di più

Interviste dall’epidemia

Il link dell’intervista a Erri De Luca di Andrea Morello “Prendiamola con Filosofia” https://www.youtube.com/watch?v=eXRcC9ZwllY&feature=youtu.be   L’intervista a Erri De Luca di Januaria Piromallo a “Il…

Leggi di più

Annuncio

Dove sono andati gli abbracci, i baci, le carezze? E le strette di mano, i pizzicotti, le pacche sulle spalle, andare sotto braccio? I distanziamenti…

Leggi di più

Ennesima

Leggo questa frase dell’irlandese Bernard Shaw: ”Quello che puoi patire è il massimo che si possa patire sulla terra. Se muori di fame soffrirai tutta…

Leggi di più

Nuovo contratto

In margine ai bollettini medici si pronuncia sottovoce, forse per non irritarla maggiormente, la parola natura. Ho una mia definizione che ne restringe di parecchio…

Leggi di più

Per conto

Mio cugino Mario mi trasmette ricordi ricevuti da nostra nonna Emma sull’epidemia detta Spagnola. Tra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di…

Leggi di più

Lettera

Lettera indirizzata a Nicoletta Dosio, insegnante di Latino e Greco, in pensione, condannata a un anno di prigione per la lotta contro il tunnel della…

Leggi di più

Maggioranza

Nel libro: ”To kill a mocking bird“, tradotto in italiano: ”Il buio oltre la siepe”, la scrittrice Nelle Harper Lee fa dire questa frase al…

Leggi di più

Per stima

Torno a leggere: ”Il diario dall’anno della peste” di Daniel Defoe, su Londra nel 1665. È il migliore documento sulla vita di una città durante…

Leggi di più

Salmo di natura

Sul mio campo ho visto spuntare tra le erbe la piccola foglia di una quercia spontanea. L’ho protetta dalla concorrenza, favorendo la crescita. Ora è…

Leggi di più

Notizie dal Cantico

“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (Shir Hashirìm…

Leggi di più

27 gennaio

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa entrarono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. La data è stata scelta per fissare il…

Leggi di più

Sulla neve

Salgo da Misurina al Monte Piana dove per due anni austriaci e italiani fecero guerra senza riuscire a sopraffarsi. Non fu pareggio, ma reciproca decimazione.…

Leggi di più

Anticorpi

Alla Fiera della Piccola Editoria a Roma si è parlato del rogo dei libri con Loredana Lipperini di Fahrenheit. Cosa brucia insieme a un libro…

Leggi di più

Metafore

Di sera accendo il fuoco nel camino, uno dei gesti più antichi della specie umana. Irradia luce, scalda, non ha corpo e non proietta ombra.…

Leggi di più

In nome di chi?

La prigione per motivi politici dovuti a resistenza civile è novità di ritorno dalle nostre parti. Si preferisce ignorarla, ma non in questa pagina. Una…

Leggi di più

Una lettura

Termino la felice lettura di “Il buio oltre la siepe”, romanzo della scrittrice americana Harper Lee, pubblicato nel 1960. Il titolo originale “To kill a…

Leggi di più

Per gratitudine

Mezzo secolo fa, in data 1 novembre 1969, veniva pubblicato il primo numero di un giornale con il titolo: Lotta Continua. Riportava notizie di agitazioni…

Leggi di più

Nodo

Sono stato a un incontro in un liceo, tema: padri e figli. Ne conosco la metà, non sono genitore. Ho imparato da figlio e continuo…

Leggi di più

Uno straniero

Per un periodo della vita ho maneggiato castagni, per esattezza pali di castagno. Erano alti tre e quattro metri, la circonferenza superiore a due palmi…

Leggi di più

La precedenza

“È il mio nuovo manoscritto, non posso rischiare di perderlo. Dev’essere salvato, è più importante di me”. Settembre 1940, Walter Benjamin filosofo tedesco è in…

Leggi di più

Skin/Pelle

Ho visto il cortometraggio che ha ottenuto il premio Oscar quest’anno. Titolo è “Skin”, regista Guy Nattiv. Racconta di razzisti americani, delle loro violenze contro…

Leggi di più

Mal di mare

Da un’ estate all’altra torno a nuotare nel Mediterraneo. Butto braccia all’indietro, vado a dorso, con la faccia all’aria. Spingo con i piedi e mi…

Leggi di più

La scelta di Davide

Il primo novembre dell’anno 1755 cominciarono a cadere libri dagli scaffali della più antica libreria d’Europa, fondata a Lisbona nel 1732. È l’inizio di un…

Leggi di più

Inespugnabili

Al Salone del libro di Torino ho partecipato alla consegna dell’unico premio letterario che condivido. Intitolato a Goliarda Sapienza, raccoglie storie scritte da persone detenute.…

Leggi di più

Venti anni fa

Donau, Dunaj, Dunav, Duna, Dunarea, con questi nomi passa le frontiere di mezza Europa il fiume da noi chiamato Danubio. Nel giugno di venti anni…

Leggi di più

Sassi

Si è svolto in Scozia il campionato europeo di chi sa mettere sassi uno sull’altro. Sono costruttori di equilibri tra superfici, tenute insieme da una…

Leggi di più

Oroscopo

In una poesia Ungaretti descrive alcuni fiumi accanto ai quali si è svolta una parte della sua vita. Il loro corso ha suggerito l’abusata metafora…

Leggi di più

Raze/Radere

Nei primi anni in cui mi arrabattavo da solo, fuoriuscito da casa e da Napoli, ho fatto qualche lavoro per dei film. Attrezzista, aiuto macchinista…

Leggi di più

Area

Area è la quantità di spazio all’interno di una figura. Il nostro continente è, per grazia di geometria e politica, un’area comune. L’Europa è stato…

Leggi di più

Pellegrinaggi

Amo i musei della terra, quelli a cieli aperti. In quelli fatti a scale e corridoi, con l’eccellenza delle arti umane, mi trovo schiacciato e…

Leggi di più

Cardini

Nella settima Ode Olimpica il poeta Pindaro celebra Diagora di Rodi, il più rinomato pugile dell’antichità. In una coppia di versi si legge che le…

Leggi di più

Una visita

Vado in montagna lentamente. Per buone ore i passi risalgono i pendii. I boschi intorno sono irrigiditi, sul ripido gli abeti stanno attaccati al suolo…

Leggi di più

Fantasmi

Sono cresciuto in una città che raccontava fantasmi, inevitabili come fenomeni naturali e ho imparato a conoscerli. Le loro storie ascoltate erano testimonianze di incontri,…

Leggi di più

Nido

La lingua tedesca ha il vocabolo “nestbeschmutzer”, sporcatore di nido, persona che denigra e insudicia il proprio luogo con azioni, parole, omissioni. Tra chi guasta…

Leggi di più

Sedici

Forse faccio in tempo a vederla. Lei, la generazione che inventerà l’economia della riparazione. Il tempo presente è oppresso dall’accumulo di catastrofi prodotte dallo sfruttamento…

Leggi di più

In su

Risalgo un bosco in montagna, la neve scricchiola sotto i passi. Le mie orme si aggiungono a quelle di cervi e caprioli. Sto a casa…

Leggi di più

La platea

Mentre insistono misure di ostruzionismo contro chi emigra in Italia, gli Italiani se la stanno squagliando. Nel 2018 altri centoventimila nostri sono diventati altrui, prendendo…

Leggi di più

Ministruzzo

L’autorizzazione a procedere nei confronti di un parlamentare o di un ministro è un sano presidio di democrazia. L’immunità viene sospesa con una decisione di…

Leggi di più

Nocche

Negli anni delle rivolte politiche ho conosciuto il pubblico coraggio di una gioventù intransigente. Era possibile a conseguenze anche gravi perché c’era un legame di…

Leggi di più

Come le gocce

Visitando luoghi lontani, incontrando facce di popoli intenti in differenti usanze, con altri abiti, linguaggi, alle prese con diverse povertà, mi capita di sentire meglio…

Leggi di più

In hoc signo

Ora è simbolo sacro, all’inizio era un patibolo, il palo di una condanna a morte. Fosse morto più tardi di pena capitale, la cristianità avrebbe…

Leggi di più

Mostar

Dicono che c’erano i ponti e che sotto passava la Neretva come un cavallo verde che aveva molte selle. La più bella era bianca, di…

Leggi di più

Insetti

Riporto una testimonianza raccolta dal giornalista Jean Hatzfeld che ha potuto visitare in prigione diversi autori dei massacri in Rwanda, compiuti quasi tutti all’arma bianca.…

Leggi di più

Arcipelago

Capita allo scrittore di ricevere la domanda circa quali letture lo abbiano influenzato, a quali autori si sia ispirato. Di solito la risposta è nessuno.…

Leggi di più

Presidio sanitario

Invitato a un incontro in parrocchia, mi introduce il sacerdote che mi chiede argomenti per affrontare le paure pubbliche e private in circolazione. Dovrei chiedere…

Leggi di più

Cattivismo

In margine a una domanda ricevuta a proposito della sinistra in politica, ho potuto solo e brevemente escludere che possa essere un’attenuazione delle politiche di…

Leggi di più

Porta Capuana

Un artista cinese a Napoli, Liu Jianhua si è infilato nei vicoli di Porta Capuana. Incontra ospiti di passaggio, che il giornalismo definisce immigrati, entra…

Leggi di più

Il capitale

A distanza di mezzo secolo torno a leggere “Martin Eden” di Jack London. Ci ritrovo le pulsioni di un giovane che da solo vuole cambiare…

Leggi di più

Ecchimosi

La politica italiana ha ottenuto il brevetto di discarica dei sentimenti amareggiati. Ci si sfoga scaricando le colpe verso il basso senza nemmeno un provvisorio…

Leggi di più

“Sape”

Le parlate locali sono più rapide e concise della lingua italiana. Il napoletano abbrevia, tronca. Ma in una forma verbale invece allunga rispetto al corrispondente…

Leggi di più

Contropelo

In una trasmissione televisiva si discuteva della differenza tra la realtà e le percezioni alterate, a proposito della presenza di immigrati. Il fenomeno avvertito superava…

Leggi di più

La grandezza terrena

Oggi traduco una poesia. Scritta da Arthur Guiterman, americano (1871-1943), ha per titolo: On The Vanity Of Earthly Greatness, Sulla Vanità Della Grandezza Terrena. The…

Leggi di più

Impossibile

All’aeroporto Paola parla con Sandra, addetta al banco degli imbarchi. Si ricorda della faccia e del nome di Paola. Si scambiano battute, confidenze. Stiamo andando…

Leggi di più

Inge

Alla pubblicazione del mio primo libro m’invitò a pranzo. Nel 1989 facevo il mestiere di muratore, avevo mani grezze. La calce accompagnava le unghie e…

Leggi di più

E allora?

A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana…

Leggi di più

Memoria di elefante

Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno,…

Leggi di più

Esplorazioni

Fridtjof Nansen (1861-1930) è stato un esploratore norvegese, negli ultimi decenni delle perlustrazioni del pianeta Terra. Studiò le correnti oceaniche, compì la traversata est ovest…

Leggi di più

Sputi

Nel film “Totò l’imperatore di Capri”, diretto da Luigi Comencini, c’è la leggendaria scena dello sputo in un occhio. Non la riassumo. Chi non l’ha…

Leggi di più

Cronache estive

Due reticolati paralleli, sei metri di altezza, lame affilate in cima: sono stati saliti e scavalcati da più di seicento giovani, scattati tutti insieme, una…

Leggi di più

Contemporanei

“Per vivere bene non bisogna essere eccessivamente contemporanei”, scriveva Ennio Flaiano. Mi capita di praticare il consiglio da prima di conoscerlo. Mi aiuta la frequentazione…

Leggi di più

Addio

Mi capita di fare incontri pubblici intorno al 1968 di cinquant’anni fa. Preciso in anticipo che non sono storico né obiettivo, ma un testimone di…

Leggi di più

Su 1000, uno

Menenio Agrippa fu console in Roma all’epoca in cui la città combatteva per la sua esistenza tra i popoli del Lazio. Era una repubblica e…

Leggi di più

Mani e cure

Ho avuto in sogno papà, più giovane di me. L’ho abbracciato e poi ho fatto una mossa mai pensata prima: gli ho baciato le mani,…

Leggi di più

Andati via

C’è una parola stretta in bocca da chi si allontana per molto tempo da casa, dal suo posto, da ciò che considera patria. Tiene serrata…

Leggi di più

Un riconoscimento

Ortona, 7 giugno 2018, sono invitato a tenere un incontro pubblico la sera. Gli organizzatori mi portano nel pomeriggio a un centro dove dei ragazzi vivono…

Leggi di più

Pericoli

Il supplemento di montagna de Il Manifesto prepara un numero sull’alpinismo operaio e mi chiede un contributo. Non so cosa sia. Esistono alpinisti di ogni…

Leggi di più

Accadueó

La maggioranza del corpo è acqua. La sua formula, H2O, combina due parti di idrogeno e una di ossigeno. Sono due gas, ma insieme producono…

Leggi di più

Fiumi

A Napoli non ci sono fiumi. Studiati a scuola erano un filamento azzurro su una carta geografica. Mi affascinavano quelli scritti da Ungaretti, incisi come…

Leggi di più

Giuliano

Al posto di blocco spegneva il motore e accendeva il                fornello, metteva il bricco grosso, per tutti caffè,…

Leggi di più

Un varco

Il bolscevico Leonid Krasin propose la imbalsamazione di Lenin. La scoperta della tomba di Tutankhamen a Luxor e le speranze in una tecnologia capace di…

Leggi di più

Vagility

Vagility è una parola inglese che definisce l’abilità di un organismo a muoversi liberamente e migrare. Viene dal latino vagare, a dimostrazione che anche le…

Leggi di più

Maestrale

C’è una locanda a Erto (Pordenone), al Cervo Bianco. Mi porta alla loro tavola Mauro Corona, amico con il quale ci scambiamo il termine affettuoso…

Leggi di più

Alla sorgente

Per cibo: la manna prodigata a pioggia nel deserto, è assegnata con questa precisazione. Certo, serve a sfamare, perché aggiungere: per cibo? Perché non se…

Leggi di più

Una prefazione

Un ragazzo Eritreo si assottiglia, dimagrisce, non per anoressia ma per durata fame. Al corpo succede di togliere dai nervi lo stimolo del cibo dopo…

Leggi di più

A contrappeso

Emanuela, un’insegnante di liceo a Milano, mi chiede un suggerimento per i suoi studenti circa l’utilità della poesia. Rispondo volentieri, da lettore. In un racconto…

Leggi di più

Qualche pietanza

Sono di gusti scarsi, non mi attirano intingoli e ricette, preparazioni sopra vari fuochi. Dieci minuti devono bastare a mettere la mia pietanza in tavola.…

Leggi di più

Greggi razziali

In ossequio all’alleato nazista il fascismo introdusse le leggi razziali, anticamera delle deportazioni, controfirmate dal re di casa Savoia. Gli Italiani reagirono con obbedienza, togliendo…

Leggi di più

Una ricorrenza

La scienza più avanzata era l’astronomia, il cielo era più conosciuto della terra, la notte più del giorno. I Magi erano scrutatori delle stelle, le…

Leggi di più

Cent’anni

Compirebbe cent’anni oggi mio padre, perciò questa è una pagina con lui. Nato nel ‘18, quarto figlio, fu concepito quando suo padre venne richiamato alle…

Leggi di più

Ombelico

“I Messicani discendono dagli Aztechi, i Peruviani discendono dai Maja, gli Argentini discendono dalle navi”, secondo un popolare detto argentino. Gli Italiani da dove? Dal…

Leggi di più

Ninive

Alla fine del breve libro del profeta Giona si legge una frase rivolta dalla divinità al suo messaggero, nella quale si dice che Ninive è…

Leggi di più

I mazzolin di fiori

Il genere maschile ha spesso considerato selvaggina il femminile. A caccia di una donna è un’espressione corrente. Con più enfasi arriva a dire conquista, parola…

Leggi di più

Nauz

Coi giorni di primo freddo invernale si affretta il tempo di macellazione del maiale. È il culmine di un’usanza millenaria, rimasta nel solo Cristianesimo, esclusa…

Leggi di più

Fischi del vento

“Soffia il vento urla la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera dove sorge il sole dell’avvenir”. Questo canto partigiano si…

Leggi di più

Dissidenze

“Tunejadstvo”, parassitismo, con questa accusa il poeta Russo J. Brodskji scontò prigione in Unione Sovietica. Era un regime che non ammetteva disoccupazione. Riporto uno stralcio…

Leggi di più

Cantiere

La parola Rivoluzione ha compiuto il suo corso maggiore nel 1900. Oggi è decaduta e ha, come certe monete, solo un valore numismatico. Se ne…

Leggi di più

Materia prima

Osoppo, Venzone, sono borghi friulani distrutti al novanta percento dal terremoto del 1976. Li percorro oggi: nessuna traccia della distruzione. Di un’antica chiesa hanno ripreso…

Leggi di più

Pietre

Nel terzo capitolo del libro Kohèlet/Ecclesiaste si legge una sequenza di verbi all’infinito presente, disposti a coppie di opposti, come nascere e morire. Tra questi…

Leggi di più

Un’annata insolente

Comincia in anticipo l’epidemia di promemoria dell’annata 1968, prossimamente cinquantenne. Alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, a Valle Giulia, c’è già un’esposizione: “1968,…

Leggi di più

Mani

Ci troviamo a Ferrara, Fausto De Stefani, Mauro Corona e io a parlare di mani. Fausto, alpinista in Himalaya, le ha fotografate nei suoi viaggi…

Leggi di più

Fotogrammi

Visita allo studio di Mimmo Jodice e di sua moglie Angela: su uno scaffale sono riunite le macchine fotografiche della sua vita, anche un modello…

Leggi di più

Spostamenti

Durante l’ultima glaciazione migrarono anche i fiori. Alcuni sono sopravvissuti salendo più in alto della quota dei ghiacci, altri migrando più a sud. Attraversiamo un’epoca…

Leggi di più

Il limbo

“I dannati della terra non scelgono di estinguersi. Scelgono al contrario di moltiplicarsi: è la vita la loro unica arma contro la vita, la vita…

Leggi di più

Visita a Calitri

Sono stato a Calitri di recente, invitato in una sua piazza a raccontare storie. Calitri sta nella vasta provincia di Avellino, un’ora di strada più…

Leggi di più

Casella zero

In un racconto di Vasilij Grossman si legge di una prigione siberiana dove i detenuti erano costretti a lunghe attese durante la loro conta da…

Leggi di più

Di che razza

Si risente parlare di razza riferita alla nazionalità di qualche popolo. Mancava al vocabolario dall’epoca fascista quando il regime scimmiottava il nazismo con le leggi…

Leggi di più

Buongiorno signore

Incontro più  coetanei miei che giovani in montagna. Con uno, di poco più anziano, ci si ferma a parlare. Mi racconta un episodio delle sue scuole elementari.…

Leggi di più

Un solo albero

Domenica ero a Spoleto a raccontare qualche dettaglio del primo libro sacro. Il suo titolo originale è Bereshít (In principio) ma da noi è trasformato…

Leggi di più

Lo strappo

Un giorno di primavera me ne uscii di casa al mattino come al solito, ma quella volta fu per non tornare. Era l’ultimo anno di…

Leggi di più

Legni di mare

D’inverno vado a fare legna al mare. La spiaggia è quella senza fine a nord di Fregene. Ho riletto l’Eneide, di recente. Virgilio fa sbarcare…

Leggi di più

Un’opera privata

Cent’anni fa, 1917, in piena rivoluzione russa Boris Pasternak scriveva “Silenzio, sei migliore di tutto ciò che ho udito”. Aveva udito il rumore della prima…

Leggi di più

Abitare

L’Italia è un paese di abitanti che non sono più tanti, perché diminuiscono. Si trasferiscono all’estero, per lo più sono giovani. Il loro numero supera…

Leggi di più

Grazie Reggio

Domenica di Pasqua: troveremo sul molo la complessa macchina organizzativa che gestisce gli sbarchi? Il dubbio scompare all’imbocco del porto di Reggio Calabria. Vediamo pronte…

Leggi di più

Vulcani

Ce n’è di sommersi in dorsali oceaniche, di sparsi sulle coste del Mediterraneo e uno di loro occupava tutto il campo d’orizzonte di una mia…

Leggi di più
san francesco

Circa Francesco

Aveva un coraggio infiammabile e all’inizio impugnò armi. La gioventù ha attraversato spesso l’esperienza di battersi per vivere o morire. Le guerre, nemiche delle madri…

Leggi di più

That Foreign Face

“AVEC MA GUELE DE METEQUE”: so sang, during the sixties, the half-French Greek singer-songwriter Georges Moustaki. Yet in the Mediterranean—a territory with greatest assortment of…

Leggi di più

Straniero

“Con questa faccia da straniero” cantava il grecofrancese Moustaki negli anni ’60. Chi è straniero nel Mediterraneo, il territorio più misto di epidermidi, altari e…

Leggi di più

I limiti

I limiti sono soglie calpestabili, la specie umana li sposta continuamente in ogni campo delle sue attività. Dai telescopi che esplorano le galassie alla biologia…

Leggi di più

Insicurezza

Uno studente in una scuola mi chiede come superare l’insicurezza che lo blocca. Comincio il tentativo di risposta negando che l’insicurezza blocchi. Nel gioco e…

Leggi di più

Batteria solare

Un antico trattato commenta uno dei primi versi di Genesi/Bereshìt: “Sarà luce. E fu luce”. Spiega che la luce esisteva già, ma furono le due…

Leggi di più

Arcipelago

Nel mio sangue circola un arcipelago di popoli del Mediterraneo. Da un prelievo vorrei conoscerne i nomi, come un appello in classe dove i nominati…

Leggi di più

Africa

Alla donna che vende per strada libri di autori africani, compro le poesie di Léopold Senghor, senegalese. Leggo l’Africa e ripenso al poco che ne…

Leggi di più

Città di costa

Un mese fa invitato dall’editore spagnolo prendevo da Fiumicino un aereo per Barcelona (chissà perché da noi si raddoppia la sua elle). Guardavo stupito il…

Leggi di più
compito aggiunto

Il compito aggiunto

Inizio l’anno da lettore di poeti. Nel secondo libro dell’Iliade si legge per oltre 250 versi il preciso elenco di presenze nell’esercito Greco. Questa sezione…

Leggi di più
Rien

Rien ne va plus

A Napoli nei circoli marinari della borghesia la nobiltà perdeva i suoi possedimenti sopra il panno verde di un tavolo da gioco. Sapevo dei giocatori…

Leggi di più
natività

Natività

Si celebra la festa della natività. Non fu una festa. La partoriente è in viaggio a piedi, in inverno, da diversi giorni, passando da un…

Leggi di più
Viaggio in europa

Viaggio in Europa

Viaggio in Europa. (Breve discorso in occasione del premio letterario del Parlamento Europeo, Bruxelles, 7 dicembre 2016). Due avvenimenti mi hanno rallegrato nei recenti giorni:…

Leggi di più
Spiaggia in Autunno

Spiaggia di autunno

Finita la stagione dei bagni cammino sulle spiagge sgomberate, dove sono già passati gli ultimi setacciatori  con i loro congegni rivelatori di metalli. Mi fermo…

Leggi di più
sinistra

A sinistra

Ho una semplice griglia di controllo per definire di sinistra una linea politica e un comportamento conseguente. I due aspetti vanno insieme: perché una linea…

Leggi di più
buttafuori

Buttafuori

Il terremoto non è un’emergenza, è la normale condizione critica del nostro suolo. Abitiamo una superficie instabile, che si alza e si abbassa a un…

Leggi di più
Kailash

Kailash

Il premio Nobel assegnato a Bob Dylan ingrandisce un dettaglio della sua trasmissione. I suoi versi magnifici sono meno importanti della sua musica e della…

Leggi di più

Da giovani

Da giovani l’età adulta, quella anziana sono incomprensibili. In una canzone dei Beatles si chiedeva: “Avrai ancora bisogno di me, mi nutrirai ancora quando ne…

Leggi di più
Classe Operaia

Classe operaia

La classe operaia: questa definizione economica di Karl Marx ha avuto conseguenze politiche. Un lavoratore salariato apprendeva due cose: di essere sottopagato per produrre plusvalore…

Leggi di più
Costituzione

La limpida dozzina

1931: sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il regio decreto per il quale i docenti universitari sono tenuti a prestare giuramento al fascismo. Su 1225 professori…

Leggi di più
Vertigine

Vertigine

Chi va in montagna si sente spesso chiedere se non soffre di vertigine. Evidentemente no: l’aria che ci si trova sotto i piedi è fatta…

Leggi di più

Naufragio

Il terremoto è un naufragio in terra. Le case diventano imbarcazioni scosse tra le onde e sbattute sugli scogli. Si perde tutto, si conserva la…

Leggi di più
Purgatorio

Purgatorio

Ho saputo un fatterello di Napoli leggendo un romanzo americano di mezzo secolo fa. Saul Bellow in “Le avventure di Augie March” racconta un breve…

Leggi di più

Radicalismo

Le parole posseggono una forza di suggestione capace  di travisare la  realtà. Radicalismo islamico: riferito agli autori di attentati, lo dimostra. Si tratta con evidenza…

Leggi di più
Secolo

Un secolo fa

In questa foto ai piedi della rozza croce c’è un groviglio di filo spinato arrugginito. Sta per la corona di spine alle tempie di una…

Leggi di più
Migranti

Raccogliere

Intervento alla riunione nazionale di Emergency, Genova 1 luglio 2016 Raccogliere In una lettera a suo fratello il pittore francese Eugéne Delacroix scrive: “Mi sono…

Leggi di più
pesca

Preso

Ho coi ricordi e con il passato il rapporto che ho con il filo di nylon che lega il mio dito con l’esca all’altro capo,…

Leggi di più
Faro

Reputazione del faro

Virginia Woolf scrisse: “To the lighthouse”, tradotto con “Gita al faro”. La sagoma di sentinella del faro gode di una amichevole reputazione, inadatta allo scopo…

Leggi di più
Cinema

cinema/poesia

“La lingua della poesia è quella dove si sente la macchina da presa” Non conoscevo questa frase di Pasolini, dalla quale dissento. Pasolini aveva per…

Leggi di più
Cesoie

Cesoie

Medici Senza Frontiere pensa di offrire ai profughi delle cesoie contro i reticolati che li respingono. Sono strumenti di prevenzione infortuni, perché scavalcano ugualmente, ferendosi. Le…

Leggi di più
Gian Maria Testa

Gian Maria Testa

Allora compagno, non ci abbracceremo più. Non abbiamo creduto ai generosi tempi supplementari dell’aldilà, perciò ci siamo abbracciati al termine delle nostre serate su un…

Leggi di più
Scommesse

Scommesse

La sera del 17 marzo passavo sotto casa di J.L. Borges a Buenos Aires. Una targa sul portone ricorda che lì visse. In mattinata ero…

Leggi di più
Museo Archeologico di Napoli

Necessario

A Napoli al Museo di Archeologia visito statue greche e copie latine. La loro perfezione era una istigazione fisica a imitarle. A forza di averle…

Leggi di più

Un vizio

Nei due anni di incriminazione per istigazione ho partecipato a un centinaio di incontri pubblici parlando di “La parola contraria”. In ognuna di queste occasioni…

Leggi di più
la Rassegnazione - Giusti

Rassegnazioni

Sono ammiratore di Giuseppe Giusti, poeta italiano del 1800. Studiato a scuola per qualche suo verso ironico, lo sospettavo di maggior grandezza. Me lo conferma…

Leggi di più
Salvatore Di Giacomo

A occhi chiusi

In questi giorni di principio d’anno, visito pagine non italiane. Leggo un racconto di Pushkin, uno di Singer, apro questa pagina di Salvatore Di Giacomo:…

Leggi di più

Insistere

Ho abitato la Francia da operaio, da scrittore tradotto, da imputato difeso più qui che in Italia. Dichiaro la mia gratitudine come premessa. Più dell’inno…

Leggi di più

Io Sto con Erri

Da giugno 2014, dal rinvio a giudizio per istigazione a commettere delitti, è iniziato in rete il punto di raccolta iostoconerri. Curato con cura affettuosa…

Leggi di più

19 ottobre 2015

Nell’aula di Corte di Assise a Torino c’è un orologio guasto. Il giudice non può vederlo, sta alle sue spalle. Durante le ultime udienze guardavo…

Leggi di più

Il vassoio

Molti anni fa comprai per la mia tavola un vassoio di legno, girevole. Ci mettevo il sale, il pepe, l’olio, l’aceto e il pane. Mio…

Leggi di più

Djoulkaranainy

Oggi 1 ottobre 2015 alla Fondazione Erri De Luca ha iniziato  il tirocinio lavoro DJOULKARANAINY. Nainy ha 19 anni,  è nato in Guinea Africa. Ha lasciato…

Leggi di più

Maestri

Ogni tanto qualcuno si rivolge a me chiamandomi “maestro”. Nego puntualmente il titolo che non mi spetta per studi svolti né per vocazione. Non sarei…

Leggi di più